Scambi, astuzia e fortuna: come si gioca al Mercante in Fiera?

25 Settembre 2023 | blog

Se vuoi scoprire come si gioca al Mercante in Fiera – o fare un piccolo ripasso alle sue regole – sei nel posto giusto!

Tra aste, scambi, trattative e compravendite di carte, il Mercante in Fiera è sicuramente tra i giochi di società da fare a Natale in famiglia, uno dei pochi capaci di coinvolgere grandi tavolate e di animare grandi e piccini!

Richiede una dose di astuzia e un pizzico di faccia tosta, perché lo scopo del gioco è tutto nel saper “mercanteggiare” con il banditore e gli altri giocatori, impossessandosi di carte e/o monete!

 

Le regole del Mercante in Fiera  📒​

 

Carte del mercante in fiera: quante sono? ​🃏

 

Il gioco prevede l’utilizzo di due mazzi di carte identici, solitamente uno blu e uno rosso. Il numero di carte del Mercante in Fiera è quindi 40 + 40!

 

Il numero dei giocatori 👫​

 

Con le carte del Mercante in Fiera possono giocare da 2 a 10+ giocatori.
Anzi, il bello del gioco è che più si è, meglio è.
Forse è per questo che il Mercante in Fiera è tra i giochi da tavolo per Natale più amati e giocati!

 

Le figure del Mercante in Fiera 🤺​

 

Ognuna delle 40 carte dei mazzi è abbinata a figure illustrate che possono variare di mazzo in mazzo.
Esistono tuttavia delle figure classiche ricorrenti, ad esempio il Lattante, il Moschettiere o la Giapponesina. Ognuno ha le sue preferite, quelle a cui è più legato per gusti personali o per scaramanzia!

 

Carte Mercante in Fiera

 

Il ruolo del banditore 🥷🏼​

 

La figura del mercante o banditore è fondamentale.
È un ruolo che può essere svolto a rotazione ma che andrebbe sempre affidato alla persona più brillante del gruppo.
I banditori più esperti sanno intrattenere durante ogni fase del gioco e alcuni di loro sono addirittura in grado di creare delle storie originali che legano tra loro le diverse figure in gioco!

 

Fortuna, astuzia e l’arte di “mercanteggiare” 💡​

 

Essendo un gioco di pura fortuna, i trucchi per vincere al Mercante in Fiera si basano unicamente sull’arte di “mercanteggiare”.
Una strategia vincente è quella di seguire attentamente tutte le aste, partita dopo partita, cercando di accaparrarsi le carte del Mercante in Fiera meno amate dai singoli giocatori.
In questo caso, l’astuzia vince contro la scaramanzia!

 

Mercante in fiera: le fasi del gioco

 

Per comodità e per facilitare la comprensione del gioco, possiamo dividerlo in fasi successive:

 

1° Fase – L’assegnazione delle carte

 

Si comincia la partita scegliendo una quota di partecipazione uguale per tutti i partecipanti. La somma ricavata – solitamente in monete o banconote di piccolo taglio – servirà a comporre una parte del montepremi in gioco.
Il banditore sceglie poi uno dei mazzi – poniamo il blu – e distribuisce le carte del Mercante in Fiera nella stessa quantità per ciascun giocatore.
Ne dovrà tenere il 75% circa per la successiva asta, per cui in funzione dei partecipanti la distribuzione delle carte sarà:

  • 10 giocatori – 2 carte a testa + 20 per l’asta
  • 8 giocatori – 3 carte a testa + 16 per l’asta
  • 6 giocatori – 4 carte a testa + 16 per l’asta

Ricevute le carte, i giocatori le dovranno lasciare scoperte davanti a sé.

 

2° Fase – Comincia l’asta del Mercante in fiera 👩🏼‍⚖️​

 

Le carte del Mercante in Fiera rimaste nel mazzo – blu – vengono messe all’asta.
In questa fase è fondamentale la figura del banditore-intrattenitore!
Il mercante dovrà infatti cercare di vendere le carte al prezzo più alto possibile, scegliendo se venderle singolarmente o in lotti.
Se la vendita è “al buio”, è tipico che il banditore in questi casi metta le carte all’interno di una scatola e la scuota: i giocatori dovranno così intuire il numero di carte del Mercante in Fiera in palio e scegliere se accettare l’offerta del banditore o meno.

 

3° Fase – Sveliamo le carte

 

Finite le carte del primo mazzo – blu -, il banditore prende l’altro – rosso – e ne estrae alcune (da 3 a 6 solitamente). Queste saranno le carte vincenti del Mercante in Fiera, riservate al premio finale: a ognuna di esse il banditore assegna infatti una porzione del montepremi in ordine crescente.
Successivamente il banditore comincerà a scoprire le carte rimaste nel suo mazzo, annunciandole. I giocatori in possesso delle carte estratte dovranno scartarle in quanto il loro valore è nullo.
Già in questa fase, i giocatori possono acquistare, vendere o scambiare le loro carte con gli altri partecipanti al gioco.

 

Mazzo Carte Mercante in Fiera

 

4° Fase – A caccia del montepremi!

 

Finite le carte, il banditore comincia a scoprire a una a una le carte vincenti, cominciando da quella con il premio più basso.
Per rendere il gioco ancora più interessante, si possono aprire le scommesse anche sulle carte del Mercante in Fiera che usciranno per prime, con puntate singole o collettive.
Se il giocatore è in possesso di una delle carte estratte, ha quindi diritto alla quota corrispondente al rispettivo premio.
Vince chi al termine della partita ha racimolato più monete, tra quelle non utilizzate per la compravendita di carte e quelle guadagnate con i premi.

 

Nel nostro shop, trovi le carte del Mercante in Fiera Dal Negro e Masenghini, insieme a tanti altri giochi di società per il Natale e tutto il resto dell’anno!