Tombola e Gioco dell’Oca: giochi da tavolo per tutte le età
Chi ama i giochi da tavolo tradizionali alzi la mano!
Ce n’è davvero per tutte le età e per tutti i gusti.
Oggi però ci concentriamo su due giochi in scatola in particolare: la tombola classica e il divertente Gioco dell’Oca.👇
La tombola classica: l’Italia seduta attorno ad un tavolo 👨👩👧👧
La tombola è un gioco da tavolo che ha indubbiamente radici profonde nella cultura popolare italiana.
Comincia a diffondersi proprio in Italia tra il XVII e il XVIII secolo, prendendo origine dal più antico gioco del Lotto.
Da allora ha saputo riunire intorno alle tavole di tutta la Penisola intere famiglie, dai nipotini fino alla bisnonna: tutti insieme ad aspettare con trepidazione che vengano estratti i propri numeri per poter poi alla fine urlare: “Tombola!”.
Le regole del gioco della tombola 🗞️
Il gioco della tombola classica è composto da un tabellone, un sacchetto con all’interno 90 pedine numerate e 48 cartelle (abbinate ai classici semini rossi con cui coprire i numeri o dotate di finestrelle).
Per agevolare i giocatori nella ricerca del numero estratto, le 9 colonne indicano in successione ordinata i numeri dall’1 al 90 (da 1 a 9 la prima colonna, da 10 a 19 la seconda e così via).
Il gioco della tombola comincia con la scelta del banditore, ovvero colui che estrarrà i numeri. Viene poi stabilito di comune accordo il prezzo delle cartelle e ogni giocatore può acquistarne una o più.
Quanto versato da tutti i partecipanti andrà a costituire il montepremi che sarà suddiviso in quote proporzionali alla vincita per tutte le poste in gioco, ad esempio:
- Ambo (5%)
- Terno (10%)
- Quaterna (20 %)
- Cinquina (25%)
- Tombola (40%)
Finita la preparazione e mescolate per bene le 90 pedine per la tombola dentro il sacchetto, la partita può iniziare!
Il banditore estrae un numero alla volta annunciandolo ad alta voce e lo posiziona nella casella corrispondente sul tabellone, mentre i giocatori coprono i numeri estratti presenti sulle loro cartelle.
Il primo giocatore a coprire 2 numeri sulla stessa riga fa ambo ricevendo il rispettivo premio dal banditore e così via fino al premio finale rappresentato per l’appunto dalla tombola!
Giochi in scatola per serate tra amici: cena e tombola! 🥳
Senza dubbio la tombola è il gioco in scatola più classico per le feste natalizie in famiglia.
Potrebbe però essere anche un’idea originale da proporre come gioco di società per una serata tra amici con o senza bambini, magari al termine di una bella cenetta in cui ognuno ha portato la sua specialità.
Per rendere la partita ancora più frizzante, il ruolo del banditore andrebbe affidato all’amico del gruppo più simpatico o in alternativa a uno dei bambini che ha appena imparato i numeri, per far vedere a tutti quanto è diventato bravo!
Dal Negro propone la versione classica oppure la tombola con finestrelle.
Per chi avesse già in casa una tombola vintage ma avesse smarrito nel tempo le pedine segnapunti per coprire i numeri sulle cartelle dei giocatori, può trovare nel nostro shop un kit di ricarica.
Il Gioco dell’Oca: dagli Egizi ai ricordi d’infanzia più spensierati 📖
Il Gioco dell’Oca è tra i giochi da tavola tradizionali più legati alla spensieratezza e al divertimento condiviso.
Il suo “tappeto” – così ricco di figure e di colori – ha saputo catturare l’attenzione dei bambini di moltissime generazioni, e possiamo dirlo senza esagerare.
I primi giochi a spirale risalgono infatti all’Antico Egitto mentre per ritrovare nella storia un vero e proprio antenato del Gioco dell’Oca bisogna aspettare il 1580, quando il granduca fiorentino Francesco I De’ Medici regalò il primo esemplare storicamente noto al re di Spagna Filippo II.
Curiosità: le figure rappresentate all’interno delle caselle hanno assunto aspetti diversi in funzione dell’epoca e del luogo di creazione. In alcune versioni le caselle sono semplicemente numerate, in altre rappresentano la vita di corte o dei villaggi antichi, con il mugnaio, l’abate, l’osteria, fino ad arrivare al castello del re!
Le regole del Gioco dell’oca 🦢
Le regole del Gioco dell’Oca sono molto semplici!
Si comincia scegliendo il proprio segnalino che di solito è una simpatica ochetta colorata.
Cominciando dal più piccolo dei partecipanti, si tirano a turno i dadi e si muove la propria ochetta di tante caselle quante sono i punti ottenuti dalla somma dei due dadi.
Lo scopo del gioco è raggiungere per primi la casella numero 63, ma attenzione: lungo il percorso si incontreranno delle caselle speciali che potrebbero rallentare la corsa facendo perdere preziosi turni o al contrario accellerarla, raddoppiando il punteggio dei dadi o permettendo un ulteriore lancio!
Ogni versione del gioco dell’oca ha piccole varianti, che attribuiscono ad esempio valori particolari ad alcune caselle, quindi invitiamo a consultare le istruzioni del Gioco dell’Oca di cui si dispone.
Il valore didattico del Gioco dell’Oca🦉
Il Gioco dell’Oca è un gioco da tavolo per bambini con una forte componente didattica oltre che ludica.
Stimola i bimbi a imparare a contare, facendo pratica con i numeri e le addizioni più semplici.
Grazie alle caselle illustrate sul tappeto del Gioco dell’Oca, il bambino scopre e impara a riconoscere tanti oggetti quotidiani o curiosi, dal secchio allo spazzolino, dalle carote al famoso pagliaio, in cui pare sia difficilissimo trovare aghi!
Non sorprende quindi che il gioco sia stato nei secoli utilizzato per scopi educativi: con i suoi ostacoli da affrontare e le opportunità da cogliere al volo rappresenta infatti una bellissima allegoria della vita.
Dal Negro propone il Gioco dell’Oca delle Stagioni per i bambini dai 5 anni in su e in una variante originale e coloratissima legata al mondo della Fattoria.
Esiste tutto un mondo di giochi di tavolo da scoprire, per tutte le età e per tutti i gusti.