Giochi, Bambini, Educazione: il tris perfetto

19 Giugno 2023 | blog

Per i bambini il gioco è l’attività più spontanea e naturale.
Giocando il bambino impara a conoscere il mondo, a muoversi, a comunicare, e persino a imparare!

I giochi educativi per bambini hanno infatti un enorme valore per l’apprendimento come per la formazione dei futuri adulti.

In questo articolo, condivideremo alcuni dei migliori giochi educativi per fasce d’età, con qualche prezioso suggerimento di Elena Cortinovis, pedagogista, divulgatrice e convinta sostenitrice della disciplina dolce.👇

 

Il gioco: una sfida con valore educativo 🌈

 

Il gioco svolge un ruolo fondamentale nello sviluppo delle funzioni cognitive del bambino, della sua capacità motoria e linguistica, come delle sue abilità espressive, affettive e sociali.

Grazie alla componente ludica, i giochi educativi per bambini rendono l’apprendimento semplice e divertente, accompagnano la loro crescita, diventano uno stimolo, anzi, una sfida a imparare di più!

Come sottolinea la pedagogista Elena Cortinovis: “Proporre attività sfidanti ai bambini è importante perché stimola la loro curiosità, la loro creatività e la loro capacità di problem solving.

 

 

Giochi educativi per bambini da 0 a 3 anni 🚂 

 

In questa fascia d’età il bambino comincia a esplorare il mondo attraverso i suoi sensi: scopre i colori, i suoni, ha bisogno di “sentire” gli oggetti con le sue mani.

I migliori giochi educativi per bambini da 0 o 3 anni sono quelli che con semplicità riescono a catturare la sua attenzione e i suoi sensi: dalle formine colorate in legno ai giochi di memoria, dal trenino in legno al bus trainabile per cominciare a muovere i primi passi, passando per il classico set da tè per sviluppare la fantasia e la condivisione.

I giochi per la prima infanzia hanno anche il compito di aiutare il bambino a sviluppare le sue funzioni motorie.

Tra i giochi didattici consigliati dalla pedagogista Elena Cortinovis c’è Aky la volpe, che “permette al bambino di allenare tutte le aree della motricità: grossolana, fine, oculo-manuale e orale”.

 

 

Giochi educativi per bambini dai 4 ai 6 anni 🧠

 

In questa fascia d’età i bambini sviluppano l’immaginazione e la capacità di creare storie, di cui vanno ghiotti!

Giochi come il Tiny House o Mix Pictures, incoraggiano la fantasia, il gioco creativo e l’interazione.

A questa età, il bambino può essere stimolato anche da giochi di carte e di memoria.

Tra i migliori giochi educativi per bambini dai 4 ai 6 anni, Elena Cortinovis consiglia Seme con Seme, un gioco che “allena la memoria attraverso il classico gioco delle carte, un modo divertente che allena anche la memoria dell’adulto!”.

Di Seme con Seme, abbiamo parlato in un articolo dedicato ai migliori giochi di carte per bambini, in cui presentiamo diversi giochi didattici per imparare colori, numeri e l’alfabeto!

 

Giochi educativi per bambini dai 7 ai 9 anni ♟️  

 

In questa fascia d’età i bambini cominciano ad essere attratti da giochi più complessi, purché siano disposti ad accettarne le regole!

È già quindi possibile introdurre i primi giochi da tavolo e di società, dal Domino alla Dama o al Rummy, passando via via per giochi sempre più articolati.

Di giochi educativi per bambini dai 7 ai 9 anni ne esistono tantissimi: in un articolo dedicato ai giochi da viaggio per bambini dagli 8 ai 10 anni, ne abbiamo citato diversi esempi, sia per l’indoor che per l’outdoor.

Un’opportunità da non lasciarsi scappare è quella di continuare a condividere i momenti di gioco con i propri figli e di lasciarsi sorprendere dai progressi e dai passi che sono capaci di compiere.

Come ricorda la pedagogista Elena Cortinovis:

Viviamo in una società frenetica, veloce. Spesso i genitori vivono il senso di colpa del non passare abbastanza tempo con i loro figli. Da pedagogista voglio dirti una cosa importantissima: non conta QUANTO tempo passi con i tuoi figli, ma COME passi quel tempo

 

 

Esiste tutto un mondo di giochi educativi da scoprire.

Comincia da qui