Affonda la noia con il gioco Battaglia Navale

20 Ottobre 2023 | blog

Il gioco Battaglia Navale è stato ed è uno dei giochi cult per diverse generazioni.

Tra i giochi da tavolo strategici, Battaglia Navale ha saputo conquistare bambini e ragazzi con la sua ambientazione marinaresca, le sue sfide faccia a faccia e il suo essere leggero e portatile!

Nel gioco, due Ammiragli si affrontano con l’obiettivo di attaccare le navi nemiche, tra colpi andati a segno e altri… finiti in acqua.

Chi vincerà dovrà usare deduzione e logica, affondando le navi avversarie e insieme la noia!

Battaglia Navale è infatti un gioco basato su sfide relativamente veloci.
In altre parole, una partita tira l’altra e la possibilità di rifarsi è sempre a portata di cannone!

 

Le origini del gioco da tavolo Battaglia Navale  📑​​

 

Come altri giochi Battaglia Navale ha un’origine incerta, sia come data di creazione che come “paternità”.

Una delle teorie più accreditate identifica in Battaglia Navale un’evoluzione del gioco francese Attaque, praticato durante la prima guerra mondiale.

Secondo altri, prende invece spunto da un gioco chiamato Basilinda, ideato nel 1890 da E. I. Horsman.

Sappiamo però con certezza che il gioco da tavolo Battaglia Navale viene presentato ufficialmente in Italia nel 1932, inserito nelle pagine del settimanale “La domenica del Corriere” come passatempo americano.

Rispetto alla versione moderna – sviluppata negli anni ‘60 – in origine il gioco era infatti praticato con carta e penna.

 

La griglia di Battaglia Navale

 

Il gioco da tavolo Battaglia Navale ha un “campo da gioco” composto da 4 pannelli forati (2 per giocatore), posti orizzontalmente e verticalmente.

Sulla griglia orizzontale vanno posizionate le proprie navi, mentre su quella verticale vanno marcati i colpi andati a segno (o meno) verso il nemico.

Le griglie sono composte da righe e colonne di fori identiche (solitamente 10×10 o 11×11), le cui coordinate sono indicate da lettere (per le colonne) e numeri (per le righe orizzontali).

 

Gioco da Tavolo Battaglia Navale

 

Le navi di Battaglia Navale 🚢​

 

Nel gioco in scatola Battaglia Navale, entrambi i giocatori sono dotati di una flotta di pari potenza.

Nella versione più diffusa, la flotta è composta da 7 navi di diversa lunghezza, che occupano un numero di caselle diverse sulla griglia di Battaglia Navale:

  • 1 Fregata (2 caselle)
  • 2 Sottomarini (3 caselle)
  • 2 Torpedinieri (3 caselle)
  • 1 Cacciatorpediniere (4 caselle)
  • 1 Portaerei (5 caselle)

 

Regole e svolgimento del gioco ​😏

 

A inizio partita, gli Ammiragli posizionano le 7 navi sulla griglia trasparente forata.
Attenzione: le navi non devono toccarsi orizzontalmente, verticalmente o diagonalmente.

Dopo aver deciso chi comincia l’attacco, il primo Ammiraglio sceglie in che quadrante posizionare il suo colpo pronunciando ad alta voce la coordinata (es. C7); l’Ammiraglio avversario deve confermare se una delle navi della sua flotta è stata raggiunta dall’attacco con il termine “Colpito” oppure con “Acqua” se il colpo non è andato a segno.

Se una nave è stata colpita:

  • L’Ammiraglio che ha effettuato l’attacco, pone un piolo rosso sulla sua griglia verticale in corrispondenza della coordinata scelta.
  • L’Ammiraglio colpito pone invece il piolo rosso sulla nave colpita.

Se il colpo non è andato a segno, in corrispondenza della coordinata va posto un piolo bianco.

Il gioco continua con attacchi alternati tra i 2 giocatori Ammiragli.

Quando un nave subisce il massimo numero di colpi, l’Ammiraglio colpito dovrà comunicarlo all’avversario dicendo: “Colpito e affondato”.

Vince il primo Ammiraglio che affonda tutte le 7 navi del nemico!

 

Nel nostro Shop, trovi il gioco da tavolo Battaglia Navale insieme a tutto un mondo di altri giochi da scoprire!

VAI ALLO SHOP